Piazza Fontana, a due passi dal Duomo di Milano, è diventata un nuovo punto di riferimento per l’architettura e il design grazie allo showroom di Cosentino e Lladró, inaugurato giovedì 8 ottobre. Entrambe spagnole ed entrambe leader nei reciproci settori, le due aziende iniziano proprio a Milano una collaborazione che porterà i due brand a una futura espansione all’estero.
Per l'azienda, lo showroom di Milano esprime perfettamente il concetto di “Cosentino City” che l’azienda sta introducendo progressivamente in diverse città del mondo e che ad oggi è già operativo a Sidney, Singapore, Kuala Lumpur e New York, aperto il mese scorso.
Spazi destinati ad architetti, progettisti e interior designer, ma anche luoghi aperti al pubblico per dare a tutti la possibilità di toccare con mano il prodotto, capirne le caratteristiche e vedere tutta la gamma a disposizione. In particolare a Milano, è stato creato uno spazio apposito per vedere le diverse soluzioni in catalogo. Una “biblioteca” di materiali, suddivisi per tipologie e colori, che propone le superfici innovativi di Silestone®, Dekton® e Sensa by Cosentino®. Oltre a trovare la competenza degli esperti, che sono a disposizione di chi vuole conoscere meglio i materiali messi a punto dall’azienda, in showroom è possibile anche visualizzare i propri progetti grazie agli schermi presenti e al software dedicato.
Il percorso espositivo a Milano si articola su due piani e propone soluzioni pensate per cucina, bagno, rivestimenti e applicazioni da esterni, e trova nelle opere uniche in porcellana di Lladró una perfetta armonia e una scenografia di grande effetto, come quella offerta dal lampadario che domina la vetrina.
Intervenuto all’inaugurazione, Eduardo Martínez - Cosentino Alfonso, direttore commerciale del Gruppo e CEO di Cosentino North America, ha ribadito che questa apertura “significa un ulteriore passo verso la definizione del Cosentino City come modello di sviluppo internazionale rivolto ai clienti e ai professionisti dell’architettura e del design. In quest’ottica, riteniamo l’alleanza con la Lladró un eccellente esempio di sinergia tra due aziende diverse ma complementari. Un’iniziativa che può anche essere d’esempio per altre realtà spagnole che desiderino intraprendere o rafforzare il proprio percorso di internazionalizzazione”.
Una strada che l’azienda ha già percorso con successo e che oggi ha portato il Gruppo ad avere oltre il 90% del proprio fatturato generato sui mercati internazionali, con una distribuzione in 80 paesi e una presenza in 32 paesi, di cui 26 a gestione diretta.
Cosentino è presente in Italia dal 2006 e ad oggi sono tre i centri attivi nel nostro paese. Oltre a Milano, operano i due Cosentino Center di Venezia e di Cattolica.