"Siamo due perfezionisti con la giusta dose di fierezza": così esordisce Dennis Fontana quando gli abbiamo chiesto di parlarci di Fontana - Design as Art, a Londra, lo showroom d’arredo di cui è titolare insieme a Michael Gianquitto. Core business dell’attività è, come egli stesso afferma, la cucina, che viene trattata con un unico marchio di eccellenza: Key Cucine. Una scelta che parte da lontano, dalle affinità elettive tra Dennis Fontana e Giuliano Sbabo, titolare dell’azienda veneta di cucine, amici da anni e con la passione per il proprio lavoro che ha come punti di partenza la competenza, data dalla lunga esperienza e dalla serietà, e la forte propensione verso il raggiungimento della perfezione: del rapporto con il cliente, dell’esecuzione del progetto e del prodotto. "La riuscita del progetto è la nostra priorità assoluta", dice Dennis Fontana. "Il concetto di ‘rifare’, per noi non è una opzione: il progetto si fa solo una sola volta e nel modo migliore possibile". Ed è proprio il modo di pensare in termini assoluti che ha condotto Dennis Fontana e Michael Gianquitto a raggiungere obiettivi elevati: uno spazio espositivo completamente rinnovato e dedicato ad una clientela di fascia alta, che tratta aziende italiane di livello premium, con Key Cucine in testa.
"L’operazione di rinnovo ha coinvolto tutto il negozio in modo globale, non solo gli impianti elettrici e idraulici, ma anche i soffitti, disegnati in base allo studio delle luci, e gli elementi strutturali a partire dall’ingresso. Ora la vetrina è caratterizzata da finiture alluminio color champagne e da una nuova insegna luminosa. Appena entrati nello showroom troviamo il nuovo lussuoso ambiente open space con parquet in legno massiccio posato a spina di pesce, che ha inglobato un vecchio sgabuzzino. Scendendo le scale si accede al seminterrato con la zona espositiva delle cucine, che con il nuovo progetto è diventata estesa e ariosa, trae ampiezza e visibilità anche dal giardino sul retro attraverso la porta-finestra e la finestratura leggermente al di sopra del livello della strada. Un plus importante, nonché un elemento tipico delle case londinesi, che risale alla ricostruzione delle strade tra il 1700 e il 1800".
La ristrutturazione è stata quindi una vera rinascita, per questo showroom, che è stato inaugurato a luglio 2024. "In questa scelta è stata fondamentale l’amicizia e la collaborazione con Giuliano Sbabo, con cui ho un rapporto caratterizzato dal rispetto reciproco dei ruoli", afferma Dennis parlando della
decisione che l’ha condotto a rinnovare gli spazi. "Da Key Cucine mi reco una/due volte al mese per confrontarmi con Giuliano, che considero un mentore sotto l’aspetto imprenditoriale, anche perché è capace di percepire in anticipo le tendenze che animano il settore, sia riguardo i materiali sia il design".
Bellezza su misura
Scorci di una Venezia offuscata dalla bruma, bagliori e sfumature dal bronzo all’oro, un lungo tavolo ovale lapideo accolgono e avvolgono, chi
entra da Fontana, in un’atmosfera decisamente italiana. In questo modo si propone oggi lo store, che accanto a Key Cucine tratta mobili e complementi di aziende italiane top brand come Henry Glass, Caccaro e Manzoni.
"Lo showroom, sviluppato in profondità, è esaltato da un lusso delicato, ma avvolgente - dice Fontana - ed è sicuramente d’impatto. E lo è anche scendere la scalinata in marmo Statuario e ritrovarsi in uno spazio inaspettato, davanti alla bellezza della cucina Haiku di Key Cucine, realizzata con una armadiatura concepita da noi".
Nell’offerta d’arredo di alta gamma dello store, lo stile e la maestria artigianale di Key Cucine si fonde così con la creatività e l’unicità delle soluzioni d’arredo cucina realizzate custom da Fontana. Ne è un esempio la composizione con basi del modello KU45 e con colonne del sistema Strip, sempre di Key Cucine, "una nostra creazione, compresa la selezione dei materiali", dice Dennis Fontana. "La finitura metallica delle ante l’ho scovata qui Londra e la quarzite brasiliana del top l’ho scelta alla Favorita Marmi di Verona".
In fondo a questa composizione, uno spazio cantina riservato, dove accogliere i clienti, completo di elettrodomestici di V-Zug, l’azienda di riferimento del negozio per il settore elettrodomestico. Infine, ma non per ultima, la materioteca, "che espone i materiali di finitura Key Cucine, una gamma di materiali unici, quasi introvabili, punto di forza dell’azienda insieme alla maestria della sapienza artigianale". Chicca conclusiva che definisce il “ritratto” dello store, il profumo, creato in esclusiva con la collaborazione di Elena Borella, brand director dello store, che è stato offerto in omaggio durante il giorno dell’inaugurazione e, adesso, ai clienti, al termine di ogni progetto.