La cucina sale a bordo

Lusso ma anche ergonomia, comfort ed estrema attenzione ai materiali per le cucine a bordo degli yacht, pensate per gli eleganti spazi esterni e interni

Materiali speciali e ultra resistenti all'ambiente marino identificano le cucine a bordo degli yacht di lusso, tagliate su misura per gli spazi esterni e interni. Installate sui deck o nelle dinette di prestigiose imbarcazioni, le cucine "on board" vengono realizzate sia artigianalmente sia con i migliori modelli creati dalle aziende del settore cucina. Che per questa particolare destinazione d'uso offrono soluzioni taylor made eccellenti o addirittura collezioni dedicate.

MYLIUS YACHTS, lusso firmato

Parisotto+Formenton Architetti firmano gli eleganti interni e la cucina dello yacht cruiser 65’ Oscar 3 di Mylius Yachts, progettato da Alberto Simeone, esempio di barca da regata vincente e dotata di tutti i comfort che si è aggiudicata la Maxi Yacht Rolex Cup 2024. Per gli interni, solo finiture di pregio, come il legno di eucalipto affumicato e una gamma di bianchi caldi per gli arredi in pelle, in uno stile ispirato al lusso delle imbarcazioni classiche. A poppavia della scala, a sinistra, si estende la cucina arredata con soluzioni ergonomiche: zona di lavoro in acciaio, tavolo circondato da divanetti; di fronte alla composizione principale con cottura, il lavello monoblocco in acciaio grandi dimensioni, al di sotto della scala. Di alta gamma gli elettrodomestici: forno, piano induzione e lavastoviglie sono di Siemens.

 

ARCLINEA, efficienza

Uno dei progetti Arclinea meglio riusciti per l’arredo cucina nel settore della nautica di lusso è quello realizzato per lo yacht Ferretti Custom Line 100’, connotato da un interior design di grande raffinatezza. Per il lussuoso yacht dal profilo sportivo, la cucina è stata arredata da Arclinea con il modello Convivium in una finitura personalizzata, il laccato lucido grigio tenue, abbinato ai piani in quarzo chiaro. Tra i plus pensati da Arclinea, il bio-compattatore per i rifiuti e il Mensolone Artusi in acciaio con aspirazione remota dei fumi. Sopra la zona di basi con cantinetta vini e il frigo sottotop è stato progettato un ripiano estraibile, che consente l’accesso al vano tecnico

ERNESTOMEDA, eleganza

La cucina One di Ernestomeda creata custom per lo yacht Ferretti 1000

Nato dall’expertise di Ferretti Group, lo yacht Ferretti 1000 vanta uno spiccato approccio artigianale unito alle più avanzate tecnologie del settore nautico. Il progetto d’interior racconta un’idea di navigazione sviluppata sulla ricerca della perfezione estetica e funzionale, che si avvale di finiture e forme eleganti. In quest’ottica si inserisce anche l’arredo della cucina a bordo dello yacht, creato da Ernestomeda con il modello One. Con la zona operativa affacciata sul mare e un’apertura sul living, la cucina di Ernestomeda incontra le esigenze di chef e commensali. Il candore delle ante in Fenix bianco Malè si accosta ai piani in Stone+; gole e zoccoli sono color testa di moro.

LAPITEC, increspature naturali

Lapitec: il top Bianco Assoluto nella finitura Vesuvio impiegato per la cucina dello yacht

Estesa su 25 metri quadrati e organizzata secondo un impianto a U, questa cucina collocata a bordo di uno yacht si distingue per un gioco di contrasti raffinato. Le basi, con ante in wengé e gola cromata, si contrappongono ai pensili laccati chiari, in perfetta armonia con il top in pietra sinterizzata Lapitec, nella tonalità Bianco Assoluto nella finitura Vesuvio. La superficie Lapitec si caratterizza per una trama irregolare che arricchisce la matericità dell’insieme, esaltata dalla luce naturale che filtra attraverso due aperture ad oblò. Lavorato con precisione, il top presenta sui lati lunghi un bordo di 50 mm di altezza e integra due lavelli in acciaio. La zona cottura, posizionata su un livello ribassato, crea un piacevole gioco geometrico, conferendo un tocco decorativo alla composizione. L’impiego della pietra sinterizzata Lapitec garantisce una resistenza eccezionale alle condizioni marine, all’attacco salino, ai raggi UV e alle escursioni termiche. Inoltre, il materiale è altamente igienico e inospitale ai batteri, assicurando prestazioni elevate e durature in contesti eleganti e sofisticati.

OFFICINE GULLO, stile retrò

Officine Gullo: la nuova collezione Nautica arreda lo spazio outdoor di un mega yacht

Fonde artigianalità e lusso attraverso il suo distintivo stile vagamente retrò: è la nuova Collezione Nautica di Officine Gullo, ideata per gli ambienti outdoor coperti e per gli interni. Un sistema che ridefinisce il concetto di cucina e area bar nel mondo della nautica di lusso offrendo attrezzature ed elettrodomestici di tipo professionale. Ogni progetto viene fornito dall'azienda su misura e completamente personalizzato; ne è un esempio la cucina presentata a bordo di un mega yacht, nello spazio esterno di che prevede un blocco a parete con barbecue e attrezzature per cucinare. Di fronte, l'isola concepita come il cuore dello spazio outdoor che, tra le varie dotazioni, si pregia di top in top in marmo Arabescato Corchia, vasca per il ghiaccio sopra-piano e snack a sbalzo. L'azienda impiega materiali di alta qualità come l'acciaio inox AISI 316, celebre per le sue proprietà anticorrosione e cuore della collezione nautica, verniciato in una vasta gamma di colori. 

VALCUCINE, dematerializzazione

Valcucine: le ante dematerializzate con telaio in alluminio di Riciclantica per la cucina dello yacht Arcadia A96

Grazie alle sue caratteristiche tecniche e alla sua peculiare leggerezza, che rispecchiano il principio della dematerializzazione, il modello Riciclantica di Valcucine risulta ideale per gli arredi cucina nel settore nautico. Ne è un esempio il nuovo progetto creato per lo yacht Arcadia A96 - di circa 30 metri di lunghezza e quasi 8 di larghezza - in cui Riciclantica si allinea al concept d’interni firmato da Igor Lobanov. La cucina ad angolo si snoda con zona lavaggio affacciata sull’oblò orizzontale; sul lato più corto è inserita la cottura. Le ante con telaio in alluminio racchiudono i pannelli più leggeri e sottile al mondo, di soli 2 mm di spessore, qui in laccato bianco.

Valcucine: la soluzione creata per lo Yacht di Arcadia con Riciclantica