Prosegue l’impegno di Rehau Interior Solutions per un’economia circolare concreta grazie al lancio di Rauvolet eco, la nuova generazione di serrandine dall’impatto ambientale ridotto, capace di coniugare design, funzionalità e sostenibilità, offrendo lo stesso look & feel dei tradizionali sistemi che compongono la linea di prodotto.
La nuova variante Rauvolet eco è studiata per aprire nuovi orizzonti nella progettazione di mobili e per rispondere alla crescente richiesta di componenti di qualità sostenibile da parte di produttori, falegnami, architetti ed interior designer, attraverso una soluzione realizzata al 100% in PP riciclato, proveniente da scarti post-industriali acquistati da fornitori certificati. In questo modo, i prodotti in polipropilene a fine della loro vita utile vengono reinseriti nel ciclo, riconfermando il contributo di Rehau ad un’economia circolare concreta e sostenibile.

Facendo seguito al successo delle soluzioni di bordatura ecologiche Raukantex eco, protagoniste di alcuni tra i più ambiziosi progetti di edilizia sostenibili al mondo, come l’UN17 Village di Copenaghen – che include 536 cucine realizzate con questi bordi – le nuove serrandine Rauvolet eco rappresentano un ulteriore passo nella strategia di sostenibilità globale di Rehau Interior Solutions.
Personalizzabile nella finitura a seconda delle esigenze dei singoli produttori, l’ultima novità introdotta da Rehau è in attesa di ricevere importanti certificazioni, tra cui il Nordic Swan Ecolabel e l’EPD (Environmental Product Declaration), specifica per il prodotto, ad attestarne la qualifica di componente per la produzione di mobili di qualità sostenibile.