È la complessa e difficile realtà abitativa degli agglomerati urbani il punto di partenza del progetto di Cucinotta e di altri prodotti per la cottura di Fabita, disegnati dagli architetti Davide e Gabriele Adriano, titolari dello Studio Adriano Design. Partiamo da Cucinotta, nuova mini-kitchen di neppure mezzo metro quadro, un piccolo mobile dall’aspetto simpatico e dallo stile ironico, con un “occhio” ed esili “zampette”, facilmente trasportabile e collocabile in diversi contesti, sia in casa sia in spazi contract.

Cucinotta incontra quindi le esigenze dei piccoli spazi domestici, e non solo, declinandosi in una soluzione compatta e ad alto rendimento "Stiamo diventando un popolo di “nomadi” costretti dal lavoro a migrare di città in città", afferma Gabriele Adriano. "In parallelo, i costi al metro quadro degli appartamenti nelle metropoli sono cresciuti vertiginosamente costringendoci a rivedere le dimensioni degli spazi abitativi. Le metrature un tempo pensate per seconde case di vacanza o per studenti oggi sono realtà con cui gli architetti devono confrontarsi trovandosi ad affrontare progetti molto più dettagliati e articolati rispetto a prima, disegnati sulle esigenze del cliente".

"La riduzione dell’habitat comporta infatti ambienti meno definiti nelle funzioni a favore di open space in cui cucina, zona giorno e zona notte si fondono e si trasformano. La scelta di ogni singolo arredo è dunque pensata in base a un delicato bilancio tra spazio occupato e prestazioni assolte", continua Gabriele Adriano per spiegare su quali basi nascono Cucinotta e gli altri modelli Fabita, come Ordine, Ribalto e Sorpresa, ma anche l’intera proposta aziendale rinnovata proprio con l’obiettivo di rivoluzionare il concetto di elettrodomestico cogliendo le trasformazioni in atto appena citate.

"Sui nuovi paradigmi abbiamo intrapreso il rinnovamento di Fabita, pensando a prodotti innovativi dalla forte personalità, capaci di trasformare qualsiasi ambiente in area cucina grazie all’interpretazione del progettista", continua l’architetto Adriano. "Cucinotta è uno dei simboli di questa 'rivoluzione'; travalica lo schema d’arredo a blocchi e traduce il concetto di cucina in un mobile leggero e flessibile, che integra piano a induzione e cappa. Basta collegarsi a una presa elettrica per trasformare un angolo di casa in ‘zona cottura’. Il modello Ordine è la decostruzione del classico piano cottura a induzione ed è, rispetto a questo, più versatile e flessibile. Ribalto è un piano a induzione ribaltabile che, grazie alla remotizzazione della zona potenza posta al di sotto, offre un profilo sottilissimo e un peso ridotto rispetto ai piani cottura convenzionali. Sorpresa è un piano cottura composto da più piastre induzione super sottili ordinate su una base in legno che vanno a disegnare di volta in volta il layout ‘perfetto’ per la cottura desiderata. Cucinotta, Ordine, Ribalto e Sorpresa possono diventare una rivoluzione anche per alberghi, B&B e uffici dove spesso la zona cucina è a vista come ripiego e non come vera soluzione".