Il brand Berloni riparte da Castelfranco Veneto con una collezione firmata dall’architetto Michele Marcon: venerdì 7 febbraio è stato infatti inaugurato il primo Atelier Berloni presso lo showroom di ArredissimA, la holding veneta che nell’ottobre 2023 si era aggiudicata all’asta, per oltre 2 milioni di euro, lo storico marchio di cucine fondato nel 1960 dai fratelli marchigiani Antonio e Marcello Berloni, in liquidazione dal 2019 dopo un primo tentativo fallito di salvataggio ad opera di una cordata asiatica.
![](https://static.tecnichenuove.it/ambientecucinaweb/2025/02/1738928613988-1024x683.jpg)
Inizialmente, per il rilancio, si era parlato di una linea dedicata “Berloni by ArredissimA”, ma il prestigio del brand ha fatto sì che alla fine la proprietà abbia scelto di tenere separate le due aziende, spostando la produzione in Veneto, appunto, e optando per la costituzione di una nuova società, Berloni Srl, con un posizionamento di alto livello pienamente in linea con lo stile e la qualità che a suo tempo resero celebre il nome nel mondo. Un punto di svolta per il Gruppo trevigiano, fondato nel 1995 da Ottavio Sartori e Franco Rinaldi che proprio nel 2025, con il concretizzarsi di questo progetto, celebrerà in bellezza i 30 anni di attività.
Il prossimo passo sarà l’apertura progressiva degli altri Atelier Berloni, uno per ogni punto vendita ArredissimA d’Italia: ad oggi la rete ne conta 27 tra Nord, Centro, Sud e isole, ma il numero è in costante crescita. Gli atelier, di circa 200 mq ciascuno e ben distinti dal resto dell’esposizione, saranno caratterizzati da un ambiente raffinato, dove lo studio dell’illuminazione e la disposizione dei prodotti assumeranno un ruolo di primo piano nel restituire l’immagine di un’icona senza tempo pronta a rimettersi in gioco.
![](https://static.tecnichenuove.it/ambientecucinaweb/2025/02/1738928613975-683x1024.jpg)
“L’apertura del primo Atelier Berloni – ha commentato Ottavio Sartori - non rappresenta una rinascita, quanto piuttosto una ripartenza. Perché il marchio, nel cuore e nell’immaginario degli italiani, di fatto non è mai davvero scomparso. Abbiamo sempre creduto nel suo altissimo potenziale e nella sua capacità di posizionarsi nuovamente ai vertici del mercato e quando lo abbiamo rilevato, nel 2023, sapevamo già che il nostro percorso sarebbe stato animato in primis dall’intento di onorarne la memoria storica fondendola però con le suggestioni derivate dalla nostra trentennale esperienza. La scelta di costituire una società autonoma, mantenendo pressoché invariato anche il logo originale, è venuta quindi naturale, dopo attente riflessioni, perché volevamo preservare e valorizzare l’eredità del brand, dandogli al contempo un’impronta profondamente territoriale, specialmente per quanto concerne la selezione dei fornitori e del designer. Dopo Castelfranco – ha proseguito il fondatore di ArredissimA - apriranno anche tutti gli altri atelier e a quel punto potremo seriamente iniziare a pensare di espanderci all’estero dove il nome di Berloni era a sua volta molto conosciuto e apprezzato”.
![](https://static.tecnichenuove.it/ambientecucinaweb/2025/02/1738928614067-1024x682.jpg)
Al taglio del nastro era presente anche il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia che ha concluso: “La ripartenza di Berloni grazie al Gruppo ArredissimA rappresenta un’ulteriore garanzia per il Veneto che, con 180 miliardi di fatturato, è la seconda regione italiana per Pil. Questa rinascita è la dimostrazione che valori fondamentali come talento, determinazione e forza di volontà, sono e devono essere alla base di ogni percorso imprenditoriale di successo e incarnano un messaggio positivo soprattutto per i giovani che davanti a un temporale dovrebbero sempre ragionare in prospettiva focalizzandosi sul sole che verrà dopo”.