A Casalgrande nuovo headquarter (progettato dall’architetto Guglielmo Renzi) con nuovo showroom interno (firmato da Pierluigi Molteni Architetti) per Ceramiche Keope, un progetto che s’inserisce a pieno titolo in una fase di forte rinnovamento per l’azienda, in coincidenza con l’arrivo del nuovo a.d. Yuri Beghi e che si affianca a un impianto produttivo allo stato dell’arte tecnologico, che raccoglie le ultimissime innovazioni in ambito di produzione ceramica.
Il punto di partenza del concept creativo è stato il pittogramma che compone il logo Keope, una sorta di piramide/triangolo. Ribaltando in pianta questa figura geometrica, lo sviluppo progettuale che ne è seguito è stato semplice e naturale. Si è optato per una parte basamentale molto piena, con l’esplicito obiettivo di stupire l’osservatore che, una volta all’interno, si ritrova quasi inaspettatamente in uno splendido giardino. L’attenzione ai materiali e la misura hanno guidato lo sviluppo complessivo dell’architettura, la cui pulizia si contrappone alla ricchezza degli spazi intermedi in cui la natura entra in gioco e si insinua nel progetto. Per il rivestimento dell’edificio è stata selezionata la collezione Omnia, ispirata al fascino del Travertino.
All’interno della nuova sede, lo showroom offre un’incursione coinvolgente nelle novità di prodotto dell’azienda ed è pensato per ricevere professionisti del settore, architetti, designer e clienti in un ambiente accogliente. L’allestimento è stato concepito come un viaggio nella materia, aperto a diverse connessioni di senso e di uso degli spazi, in cui le collezioni Keope possano risaltare, disegnando un’esperienza immersiva per i visitatori. Ideato su due livelli, con ampi spazi luminosi e un layout funzionale di grande contemporaneità, lo showroom offre ambientazioni adatte a diverse soluzioni progettuali: dal residenziale al co-housing, dal co-working all’hotel, dal settore contract fino al mondo del well-being.
Il percorso espositivo si snoda tra due luoghi rappresentativi. Il primo è all’ingresso, una piazza coperta a servizio dell’auditorium ma anche della socialità, con una forte e riposante presenza di verde. L’altro, a fine percorso, è collocato nella corte interna dell’edificio, spazio aperto vegetale dove trovano posto le collezioni ceramiche per l’outdoor, in un continuum ideale e visivo con quelle indoor. Tra questi due punti, il percorso si svolge attraversando un piano interrato. Qui trovano spazio ambientazioni residenziali e un’area moodboard - Mix&Match - in cui il visitatore è libero di sperimentare i materiali Keope.