A volte sono parte integrante dei modelli cucina tanto da determinarne l'identità o addirittura diventare essi stessi elementi distintivi. Parliamo di dettagli, quelli più "preziosi", finiti in rame, ottone, bronzo o in versione hi-tech. In primis, prese e maniglie a gola e profili che si integrano nell'estetica dei frontali per imporsi come elementi compositivi imprescindibili. Nella rassegna, alcuni esempi di come i dettagli possano qualificare i progetti cucina.
FEBAL CASA
Le nuove geometrie create dall'intersezione tra ante e maniglie distingue il modello Era, proposta premium di Febal Casa (immagine in apertura) disegnata da Paolo Colombo, partner e fondatore di Studio A++. Il modello Era si connota per la speciale maniglia che si estende da una estremità all’altra in modo elegante e impercettibile, e che al centro si innalza diventando presa. Nell'ambiente proposto, le lunghe maniglie di Era finite color Champagne donano un tocco di luce ai frontali dell'isola - in laminato Fenix Castoro Ottawa, con piano scorrevole dello stesso materiale - e alle ante di basi, pensili e colonne in laccato opaco Bianco Puro; il top e lo schienale delle basi sono grès Calacatta opaco. Tra gli altri contenuti di innovazione di Era, il piano scorrevole Horizon X o Y dell'isola, disponibile apribile sul lato lungo oppure sul lato corto.
LUBE

Cucina dall’anima rock e decisa, Oltre Design Collection fa della materia pura il suo asso vincente. Laccature metallizzate e metalli sono protagonisti di abbinamenti inaspettati e realizzano spazi ricchi di dettagli speciali. Ad esempio, il lavello e il miscelatore nella finitura rame come i due accessori portamestoli appesi alla boiserie. La finitura del lavello si abbina ai frontali delle colonne in metallo liquido ossidato rame, mentre le basi sono in rovere termocotto e le vetrine con telaio nero sono in vetro fumè.

SCAVOLINI

La perfetta sintesi di classe e design distingue la cucina DeLinea, di Scavolini. Nella sua versione Flat, con gola piatta, i profili, le gole e gli zoccoli color ottone disegnano un raffinato motivo grafico diventando linee di luce che solcano i frontali delle basi e le ante delle colonne in verticale. Altri dettagli preziosi metallo color ottone sono le mensoline e il miscelatore. Nella foto sopra, DeLinea Flat (design by Vuesse), con isola con piano e fiancate in Grès Arabescato. Nella Gallery: DeLinea Flat con con ante in laminato Pietra Grey e laccato opaco, Grigio Chiaro con pensili a giorno laccato opaco Nero Ardesia.
CESAR

Le eleganti e lunghe maniglie Eero in ottone color champagne, dal design inedito, diventano anche elemento decorativo per il modello Unit, di Cesar, disegnato da Garcia Cumini. Unit è un sistema dinamico e leggero, libero dai vincoli alle pareti e composto da singole unità su piedini caratterizzate dal gioco tra le finiture della struttura e delle ante. Il modello è qui ripreso con ante in laccato seta Bianco e top in Hanex n-white.

DADA

L'intersezione tra basi e blocchi di lavaggio di forte spessore viene sottolineata da maniglie e da profili in metallo finitura bronzo, tutti dello stesso spessore. E' il design distintivo del modello Ratio, di Dada, firmato dall'art director del brand Vincent Van Duysen. Le rifiniture metalliche percorrono e valorizzano i frontali e i cambi di materiale disegnando una cornice decorativa che ne ritma la struttura. Il modello è ora proposto anche con basi a terra, oltre che con basi sospese, e impiega legni ricercati come il legno di palma nero per le ante e il travertino Rapolano per il piano di lavoro e il bacino di lavaggio (foto sopra). Nuova la proposta con top-lavaggio in pietra Breccia Capraia (foto sotto).

TM ITALIA

Come la fibbia di uno scrigno, la copertura in bronzo anticato abbraccia la parte superiore dell’isola Neolite, di TM Italia, celando al suo interno il lavello, il piano cottura e la cappa. La grande isola di lavoro di Neolite abbina al metallo la pietra Brown Gold bigliata che realizza un monolite di forte presenza. Il lavabo interno è realizzato in acciaio saldato e il rubinetto è retrattile per consentire di chiudere la ribalta che copre il piano di lavoro. Il bronzo anticato riveste anche i capienti cassettoni sottolavello.

ARREDO3

Per la nuova cucina Tratto 10 di Arredo3, disegnata da Andrea Federici, maniglie e ante sono concepite come un unicum e sono appositamente prodotte su disegno esclusivo determinando un’identità del mobile condivisa. Le ante lisce (foto sotto) presentano un’incisione orizzontale per l’intera lunghezza - il “tratto” - dove sono collocati i profili maniglia a passo variabile; le ante con dogatura verticale alloggiano la maniglia in continuità estetica (foto sopra). Uno stile tradizionale, senza tempo e assieme innovativo.