E’ online l’elenco espositori del Salone

E’ ora possibile consultare l’elenco degli espositori che saranno presenti alla 63a edizione del Salone del Mobile.Milano, in programma a Rho Fiera dall’8 al 13 aprile

E’ stato reso noto e pubblicato online l’elenco espositori del Salone del Mobile.Milano 2025 con tutte le aziende italiane e straniere che prenderanno parte alla 63ª edizione della kermesse: si tratta di uno strumento utile per conoscere tutti i nomi e le informazioni dei protagonisti all’interno degli spazi di Milano Rho Fiera dall’8 al 13 aprile, dove si accenderanno i riflettori su creatività, innovazione, tecnologica, cultura del progetto, sostenibilità.

Questo strumento è stato progettato per presentare con estrema chiarezza e accuratezza le aziende partecipanti, consentendo di avere sempre a portata di mano i siti web degli espositori e le informazioni utili sulle categorie dei prodotti presenti, con tutte le indicazioni relative ai padiglioni di riferimento, per ottimizzare l'esperienza di visita durante la manifestazione.

You Can Imagine the Opposite, Maurizio Nannucci Euroluce 2023/The City of Lights - ©Diego Ravier

L’elenco è espositori è quindi uno strumento indispensabile per orientarsi e ottimizzare l’esperienza di visita all’interno dei padiglioni del Salone del Mobile.Milano e della Biennale Euroluce 2025, che quest’anno vedrà il debutto della prima edizione di “The Euroluce International Lighting Forum”, in programma il 10 e 11 aprile a Fiera Milano Rho nell’ambito di Euroluce 2025. Si tratta del il primo “momento” internazionale a cadenza biennale dedicato alla centralità della luce nella progettazione architettonica. Ogni edizione affronterà infatti aspetti specifici del design della luce, fornendo ispirazione e strumenti pratici per creare spazi più sostenibili e inclusivi.

Il progetto è diretto da Annalisa Rosso, editorial director e cultural events advisor del Salone del Mobile.Milano, in collaborazione con APIL. In programma (sotto il titolo Light for Life. Light for Spaces.) 6 masterclass, 2 tavole rotonde e 2 workshop, che vedranno avvicendarsi sul palco venti relatori internazionali tra lighting designer, artisti, scenografi, botanici, scienziati, biologi, antropologi, invitati a condividere visioni, intuizioni, pratiche di ricerca e progetto che intersecano discipline complementari con l’obiettivo di stimolare una più profonda comprensione del futuro del lighting.