FUM lancia il Master 2025, focus “Spiritual Architecture”

FUM – Franchi Umberto Marmi per il 2025 prosegue il proprio impegno nella formazione in collaborazione con YACademy e inaugura gli spazi della FUM Academy

Un inedito corso in “Spiritual Architecture”, pensato per valorizzare l’esperienza delle architetture sacre nelle diverse culture e religioni e per formare progettisti capaci di dare risposta alle domande sul significato della nostra esistenza, creando luoghi che, oltre ad essere funzionali, donino benessere spirituale e psicologico. Questo il tema scelto per il nuovo Master promosso da Franchi Umberto Marmi in collaborazione con YACademy, sinergia che rinnova la partnership avviata nel 2023 con il laboratorio progettuale dedicato a “Architecture for Landscape”.

Il lancio di questo corso di alta formazione (la cui produzione è stata sostenuta interamente dall’azienda FUM che si è inoltre impegnata a finanziare con tre borse di studio la frequenza degli studenti più meritevoli fra gli iscritti), si è tenuto lo scorso 7 febbraio presso l’headquarters di FUM e contestualmente sono stati ufficialmente inaugurati gli spazi della FUM Academy nella adiacente location di Interninow. Questa unità dell’azienda, progettata e coordinata da Natascia Bascherini, è preposta alle attività di formazione e di divulgazione dei valori intangibili della pietra naturale e di Carrara. Già predisposto per l’Academy un calendario di open day formativi e di incoming dedicati ad architetti e professionisti del progetto che saranno accolti e seguiti all’architetto Davide Biselli.

Alberto Franchi, presidente e a.d. di Franchi Umberto Marmi

Sono lieto di inaugurare questo nuovo spazio dell'Academy - ha commentato Alberto Franchi, presidente e a.d. di Franchi Umberto Marmi -, la neonata business unit di FUM, con un master di respiro internazionale che coinvolge studi di architettura come Chipperfield, Botta, Souto de Moura insieme a YACademy.Questa iniziativa, perfettamente allineata agli obiettivi ESG, rappresenta un'importante occasione di crescita e di confronto per gli studenti e i professionisti del settore”. Quindi la parola è andata all’architetto Giuseppe Zampieri di David Chipperfield Architects Milano che ha introdotto il tema fondamentale del ruolo del progettista in relazione all’architettura spirituale: “Lo spirito è importante: oggi probabilmentel’Architettura totale è Architettura spirituale. In Architettura possiamo attuare il passaggio dalla materialità alla spiritualità: marmo e pietra naturale sono i tramiti di questo viaggio”.

Giuseppe Zampieri di David Chipperfield Architects Milano alla presentazione del Master promosso da FUM

Gli studenti del Master, venti in tutto e di provenienza internazionale, avranno accesso al corso dopo essere stati selezionati da un comitato composto da architetti di alcuni degli studi più importanti al mondo: Giulio Rigoni di Big Bjarke Ingels Group, Dagur Eggertsson di Rintala Eggertsson Architects, Giuseppe Zampieri di David Chipperfield Architects Milano e Paolo Cresci di Arup. Previste 82 ore di didattica frontale e 32 di laboratorio. La sezione didattica di cui Franchi Umberto Marmi si accinge ad essere protagonista è dedicata alla “Fisicità della Trascendenza”e prevede un focus sul marmo e i materiali di elezione per la costruzione di spazi sacri. Alla didattica frontale si affiancherà un laboratorio progettuale che, realizzato da FUM e guidato da Giuseppe Zampieri, impegnerà i corsisti nella formulazione di un progetto legato al territorio.