Quando un’architettura dalle suggestioni preistoriche entra in dialogo con un design iconico: ecco la scintilla d’ispirazione alla base della collaborazione tra next125 e l’archistar Francis Kéré, nuovo Creative Maker del marchio premium di cucine di Schüller Möbelwerk KG. In occasione della Milano Design Week 2024, gli amanti di cucine, architettura e design potranno ammirare l’opera nata da questa fusione al Superstudio di Milano. L’idea era quella di creare un’originale metafora architettonica della cucina e del cucinare, della comunità e della comunicazione. La zona cottura, nucleo centrale di ogni cucina, ispira il nome stesso del progetto e della nuova campagna: “The Fireplace”.
La collaborazione ha dato vita a un’opera sensazionale, un padiglione a forma di pantheon che dall’esterno si mostra in tutta la potenza della sua natura: organico e caldo, intimo e accogliente al tempo stesso. Tronchi di abete rosso non trattati formano la rotonda, la cupola è composta da fascine di legno disposte in modo apparentemente casuale, dalle cui fessure la luce filtra nello spazio interno. Entrando, si può ammirare il pezzo forte: la cucina next125.

L’isola centrale con la zona cottura disposta al centro si trova sotto la cupola ed è avvolta nell’atmosfera mistica dei raggi di luce che entrano dall’alto. Il vetro a specchio bronzato dei pannelli frontali e laterali dell’isola proietta l’illusione della luce e dello spazio in una dimensione quasi infinita e impreziosisce le pareti interne allo stato grezzo del padiglione. Il vero centro di tutto l’ambiente è la zona cottura, “The Fireplace”: incastonata nel piano di lavoro in pietra naturale dell’assortimento Systemo.
È presentata con finezza grazie a un raggio di luce centrale che filtra dall’alto e sostenuta da un alto mobile incassato nella parete del padiglione. Il legno impiallacciato di rovere, tinto di nero onice, è il nuovo frontale che verrà presentato da next125 a EuroCucina di quest’anno. Un’altra novità è il tavolo rotondo allungabile posizionato a lato dell’isola con la sua imponente base in metallo, che invita le persone a riunirsi e a dialogare: qui viene celebrata l’idea di base concepita da Kéré della cucina come luogo di comunità.