Il Salone si racconta a New Dehli

Il Salone del Mobile.Milano in India, nel contesto della India Art Fair, rinnova sinergie e rafforza il legame con un mercato di grande interesse per le aziende italiane

Salone del Mobile.Milano vola in India per aprire nuove opportunità per il design Made in Italy, continuando l'opera di promozione della manifestazione e del mercato tricolore intrapresa negli ultimi mesi. Per raccontarsi sceglie New Delhi, capitale di un mercato strategico di grande rilevanza per le aziende italiane del settore arredo, sostenuto da una congiuntura economica favorevole, dall’aumento del potere d’acquisto e da una crescente richiesta di prodotti di eccellenza e design.

All’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi Antonio Bartoli, ambasciatore d’Italia in India e Nepal, Antonietta Baccanari, direttore dell’Ufficio ICE di New Delhi e coordinatore per India, Bangladesh e Sri Lanka e Andrea Anastasio, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi hanno promosso con Salone del Mobile.Milano un incontro che ha riunito media, aziende e operatori del settore per discutere delle prospettive e delle opportunità offerte dal mercato indiano.

Si tratta infatti di una delle economie più dinamiche al mondo, con un tasso di crescita previsto del 6,5% nel 2025 e una crescente domanda di prodotti di design e arredamento di alto di gamma. Ricordiamo, ad esempio, che al Salone del Mobile.Milano edizione 2024 hanno preso parte oltre 4.890 operatori professionali indiani.

Maria Porro, presidente del Salone del Mobile.Milano

La presenza del Salone del Mobile in India offre opportunità uniche per consolidare le relazioni commerciali e culturali tra i due Paesi - ha dichiarato Maria Porro, presidente del Salone del Mobile.Milano -. La performance delle esportazioni italiane nel settore Legno-Arredo conferma l’interesse e il potenziale di crescita in questo mercato, rendendolo una meta cruciale per le strategie di internazionalizzazione delle aziende italiane del settore. È per questo che il Salone è qui: per guidarle e supportarle in un mercato promettente, sempre più appassionato di qualità, unicità e manifattura industriale. Allo stesso tempo, questa iniziativa sottolinea le grandi opportunità di dialogo culturale tra Italia e India. A questa idea di dialogo abbiamo voluto dedicare la tavola rotonda ‘When Design Meets Art and Craft’, un confronto tra esperti che hanno esplorato come il design possa costruire ponti, ridefinire percezioni e creare nuove sinergie tra due Paesi dalla forte identità creativa”.