"È una wunderkammer giocosa, bizzarra e colorata, senza troppe regole, dove la coerenza e l’uniformità lasciano spazio all’improvvisazione e alla spontaneità", affermano gli architetti Marco Rulli e Thomas Grossi - titolari di 02A Stdudio - per introdurre il progetto dell'appartamento che hanno appena ristrutturato. Si tratta di una casa di 120 mq in un edificio di Roma, in zona Villa Fiorelli, e appartiene a "due creativi, Giuseppe Gallo e Ludovica Lugli, con cui abbiamo condiviso l’idea di trasferire, nell'appartamento, l’immaginario dei componenti della famiglia, costruendo passo dopo passo uno spazio che contenesse ciò che amano e che li rende felici", affermano. In questo habitat, dove la miscellanea di arredi, colori e stili è trattata con grande gusto e misura, si colloca una cucina semi aperta, un piccolo gioiello di funzionalità e stile.

Per il progetto, gli architetti hanno saputo trarre il meglio, partendo da una precedente strutturazione planimetrica rigida e antiquata e scegliendo anzitutto di mettere in connessione tra loro i vari ambienti, cucina compresa. "La planimetria della casa è a forma di L, con l'ingresso sul lato lungo e finestre disposte su un unico versante, corrispondente ad una tipica disposizione a corridoio con camere che, originariamente, si susseguivano senza alcun collegamento" spiegano i progettisti. "In origine il lungo corridoio era l’elemento debole della casa, ed è quindi stato lavorato plasticamente attraverso nuove aperture e vetrate che, portando luce e colore, hanno assunto il ruolo di cuore dell’abitazione".
Una casa dall'anima "vissuta", ricca di elementi decorativi
Oggi di fronte all’ingresso si apre la zona giorno con un ambiente centrale completo di area relax e di area pranzo. "Qui si affacciano il soggiorno da un lato e la cucina dall'altro, ciascuno con una propria identità ed entrambi collegati al corridoio tramite grandi vetrate gialle che moltiplicano le prospettive e i punti di vista, dando vita a quello che appare a tutti gli effetti come un open space".

"Fin dal principio non si desiderava un risultato di “nuovo”, spiegano i progettisti. "L'obiettivo era creare un ambiente con un sapore di 'vissuto'. Un intervento di trasformazione profondo, che agisse come un acceleratore temporale, restituendo l’immagine di uno spazio rinnovato, ma già denso delle esperienze che rendono unica ogni abitazione.
"Lo stile eclettico e stratificato lega elementi vintage ad innesti dal sapore industriale, pezzi di antiquariato e arredi su disegno. A questo si aggiungono interventi pittorici realizzati dalla proprietaria, artista e decoratrice: cornici geometriche, motivi optical e decorazioni parietali".

La cucina raccolta con vista sul living
Il progetto dello spazio cucina si inquadra nel contesto della casa: anche qui in prevale l'uso sapiente dei colori, l'idea di "vissuto" ed anche di artigianalità. La cucina è un ambiente raccolto con un impianto d'arredo compattato, ma iper-funzionale, luminosa grazie anche ad una vetrata gialla ed un'arcata aperta sul living, in corrispondenza del tavolo da pranzo blu, e schermata da una tendina in midollino avvolgibile.

"La cucina è aperta su tre lati pur mantenendo una propria indipendenza. C'è quindi una porta finestra che conduce al balcone; all'opposto abbiamo inserito un'ampia vetrata gialla che illumina il corridoio, interrompendo così la sua linearità originale. La vetrata su misura è composta da ante fisse trasparenti, mentre la fascia in vetro inferiore garantisce privacy alla cucina grazie alla finitura satinata. Infine, il terzo affaccio della cucina è sulla sala da pranzo, con un’apertura che funge da passa-vivande e piano snack".
Sobrio eppur caratterizzato, l'arredo della cucina è disposto a U ed è realizzato su disegno da una falegnameria artigianale. "Si caratterizza per l’uso di materiali naturali, come il legno di faggio dei mobili e il top in travertino stuccato con resina trasparente", specificano i progettisti.
Il lavello in ceramica è collocato sotto la finestra fissa affacciata sul corridoio, mentre in corrispondenza dell'arcata aperta in corrispondenza del tavolo è sistemato il piano snack. Di fronte, l'arredo prosegue con i pensili - inframezzati da un pensile a giorno - e con la linea di basi su cui sono incassati piano cottura e forno. Dettagli che spiccano, le manigliette blu sui mobili e le lampade di gusto industrial, ovvero una sospensione di Zangra e una lampada applique laterale. Chicca di questo spazio è il pavimento old style, realizzato con graniglia di recupero e con elementi nuovi di D’Ascenzi Graniglie.
Zona notte colorata
Sul corridoio si susseguono tre porte ad arco laccate color carta da zucchero che danno accesso a due bagni e a una prima camera da letto. Sul lato opposto, separate da una porta a bilico a tutta altezza, altre due camere da letto. Affascinanti gli abbinamenti cromatici della camera letto padronale, giocata sul verde e il bordeaux che si abbinano alla radica del letto con copriletto viola.
SCHEDA PROGETTO
LOCALITA'
Roma
PROGETTO D’INTERIOR E D'ARREDO
Studio 02A - Team di progetto: arch. Marco Rulli con arch. Camilla Romeo
TIPOLOGIA ABITAZIONE
Appartamento
SUPERFICIE ABITATIVA TOTALE
120 mq
SUPERFICIE ZONA CUCINA circa
9,7 mq
TIPOLOGIA CUCINA
Semi aperta
ARREDO CUCINA
Creato su disegno di 02A Studio da V.G.M. Pallotta Falegnameria - Frontali basi, colonna frigo e pensili in multistrato di faggio - Piano di lavoro e paraschizzi in travertino di Marmi Fratelli Carnevali - Manigliette di Etsy - Pavimento in graniglia 40x40 cm realizzato con graniglia di recupero + elementi di D’Ascenzi Graniglie - Lampada a sospensione di Zangra
ARREDI E COMPLEMENTI ZONA PRANZO E LIVING
Tavolo di falegnameria su disegno in multistrato e laminato con sedie vintage in legno di frassino di Luca Meda per Longoni - Lampada in vetro a fasce bianche e rossa Lamp Red di Filigrana Murano Stripes – Divano viola vintage e divani gialli anni degli '70 con struttura in palissandro curvato - Piantana a tre elementi degli anni '70 di Mazzega (design Carlo Nason) - Divano viola e divani gialli degli anni '70 con struttura in palissandro curvato - Decori murari realizzati dalla proprietaria e artista Ludovica Lugli _@luluartist - Pavimento soggiorno con “tappeto” centrale originale in piastrelle colorate + parquet in massello di larice di V.G.M. Pallotta Falegnameria - Vetrate con infissi gialli create su disegno dello studio
ELETTRODOMESTICI
Forno, frigo e piano cottura: Smeg - Lavello in ceramica Havsen di IKEA