Il primo dissipatore alimentare è stato progettato nel 1927 da John W. Hammes che poi fondò InSinkErator nel 1938: oggi negli Stati Uniti quasi il 60% delle case è dotato di un dissipatore alimentare, e circa l'80% di questi è InSinkErator. In Italia, distribuita in esclusiva da I&D, la percentuale è più bassa, ma sostanzialmente in crescita. Per spiegare a pubblico e addetti ai lavori le potenzialità di questo strumento, InSinkErator (oggi parte del gruppo Whirlpool) ha lanciato la campagna “È così semplice!”, un rebranding che parla anche ai consumatori soprattutto attraverso i social.

La campagna ha l’obiettivo di sensibilizzare rispetto agli innumerevoli vantaggi dei dissipatori alimentari, sottolineandone la semplicità di utilizzo, riassunta in tre semplici parole: Taglia, Dissipa, Fatto! La campagna rappresenta un’evoluzione fresca e moderna per il marchio, ponendo la semplicità al centro del messaggio. Ogni elemento della campagna mostra come i prodotti InSinkErator semplifichino una serie di attività in cucina. Messaggi audaci e d’impatto catturano l’attenzione, con affermazioni brevi e incisive che comunicano una narrativa chiara e concisa.

In esempi come “Affetta, tritura, rilassati” e “Versa, prepara, gusta”, la campagna esprime in sole tre parole i benefici funzionali ed emotivi dell’utilizzo di un dissipatore alimentare o di un rubinetto con acqua calda istantanea. Questo approccio enfatizza la praticità, la rapidità e il comfort che derivano dall’adozione di soluzioni InSinkErator, rendendo ogni gesto in cucina più semplice e intuitivo.

Il dissipatore alimentare consente di gestire bucce, avanzi e ossa di pollo e lische di pesce in pochi semplici passaggi. I rifiuti, inseriti direttamente nello scarico del lavandino, vengono sminuzzati in particelle minute che passano attraverso le normali tubature, proprio come l’acqua di scarico, eliminando istantaneamente odori sgradevoli e batteri. Il dissipatore si installa comodamente e facilmente sotto il lavello, senza occupare spazio aggiuntivo e soprattutto senza richiedere modifiche significative sulle cucine nuove o già installate. Questa soluzione pratica elimina la necessità di avere un ulteriore bidone per i rifiuti organici in cucina, lasciando lo spazio più ordinato.