E’ il tema della leggerezza il filo conduttore della sesta edizione di Lake Como Design Festival, in programma a Como e intorno al suo lago dal 15 al 22 settembre 2024, ideato e promosso da Wonderlake Como. “Il tema di quest’anno - afferma l’ideatore e direttore artistico del festival Lorenzo Butti - si può declinare in innumerevoli forme e può trovare la sua ragione d’essere in tutte le diverse forme della creatività. Sviluppare mostre e progetti speciali che possano proporre un dialogo tra l’arte e il design è da sempre la cifra stilistica del nostro programma e ogni anno ci impegniamo per proporre ai nostri visitatori un modo nuovo di guardare a queste discipline e in generale alla creatività, inserendo le esposizioni in contesti architettonici unici che possano essere essi stessi parte integrante del percorso espositivo”.

Nel centro di Como il festival si svilupperà tra il Palazzo del Broletto, dove sono in esposizione 28 sedute realizzate tra il 1924 e il 2024 con differenti tecniche e materiali e provenienti da diverse correnti e paesi, e la chiesa di San Pietro in Atrio. Qui il tema della leggerezza è declinato attraverso le antiche tecniche dell’incisione, grazie alla mostra collettiva in collaborazione con Lithos. Lo Spazio Natta ospita 8 Days of Lightness, progetto creato da Erlands e Bai Bai, un duo armonioso che collega le loro filosofie di vita nell'arte del vetro, nella meditazione e nel design.

Sul lungolago saranno protagoniste Villa del Grumello (con la mostra Lightness in Progress) e le altre location all’interno del Chilometro della Conoscenza (che ospitano i progetti della Contemporary Design Selection). Inoltre, nella Villa Anna di Cernobbio e a Borgovico33 in centro a Como due progetti speciali della galleria Grieder Contemporary e in varie location della città le installazioni site-specific create dall’artista Valerio Eliogabalo Torrisi. Infine, tre progetti ad hoc inseriti, rispettivamente, nel cortile interno dell’Hilton Lake Como, all’interno dell’Hotel Villa Flori e nella hall dello Sheraton Lake Como Hotel.

FENIX® riconferma la sua partecipazione all’evento con il progetto del Light temporary restaurant: ristorante a cura degli chef Samuel Carugati e Elisa Raieri, aperto al pubblico per tutta la durata della manifestazione e allestito nella Serra del Grumello. Il brand, sponsor del ristorante insieme a Davide Groppi, Pedrali, Antinori, Acqua Chiarella e Caffè Milani, incontra con questa installazione il mondo della cucina rivestendo il bancone a vista e i piani circolari dei tavoli. Realizzati in collaborazione con Pedrali, i tavoli da pranzo propongono il materiale in otto colori differenti, caratterizzati da nuances suggestive, opacità e dall’inconfondibile effetto soft touch di FENIX®.