L’amore degli Italiani per l’arredo e il design non sono certo una novità, però si fa strada una nuova tendenza green anche in questo settore, ovvero la ricerca di mobili usati per arredare o rinnovare casa. Lo rivela uno studio di Wallapop, piattaforma nata nel 2013 leader per la compravendita di prodotti di seconda mano che ha esaminato le ricerche più popolari su Google legate all’arredamento e le transazioni di mobili usati registrate sulla propria piattaforma in 50 città italiane a dicembre 2024.
Ricerca mobili usati, molto usata nei centri di medie dimensioni
Le città con popolazione tra i 50.000 e i 150.000 abitanti si distinguono per il volume di transazioni considerata la densità di popolazione, con Vicenza che ottiene il titolo di capitale degli acquisti di mobili usati, seguita in seconda e terza posizione da Bergamo e Cremona. Per rendere i risultati comparabili tra città di diverse dimensioni, i dati sono stati infatti analizzati in base alla densità della popolazione (calcolando il numero di transazioni e adattato ad ogni 100.000 abitanti). I risultati evidenziano come il riuso stia guadagnando popolarità nelle realtà urbane di dimensioni medie, dove l’attenzione alla sostenibilità si combina con la ricerca di soluzioni di arredamento di qualità.

In valori assoluti sul podio Roma, Milano e Firenze
In termini di valori assoluti, sono le grandi metropoli italiane a registrare i volumi assoluti più elevati. Roma guida con ampio distacco quest’altra classifica con un impressionante volume 1.752 transazioni, seguita da Milano (893), Firenze (335), Bologna (279 transazioni), Brescia (158) e Bergamo (145). La sostenibilità si conferma dunque come una tendenza trasversale, capace di coinvolgere e unire l’intera popolazione italiana, dai piccoli centri alle grandi metropoli.

Per la cucina, Milano, Roma e Bologna le città più attive
La passione per l'arredamento, che si riflette anche nel mercato dell'usato, segue gusti ben definiti, con preferenze che variano a seconda degli ambienti della casa e degli stili prediletti. Questo fenomeno evidenzia un’Italia sempre più attenta a design e funzionalità. Parlando nel dettaglio di cucina, i dati sulle ricerche mensili analizzati dallo studio di Wallapop evidenziano come sia il terzo ambiente più ricercato su Google quando si parla di arredamento, dopo il bagno e gli esterni/giardino. Per quanto riguarda lo stile di decorazione più ricercato, vince il moderno e le dieci città con i volumi di ricerche mensili più elevati per la keyword “arredamento cucina” sono Milano (590 ricerche), seguita da Roma (390) e Bologna (90), parimerito con Torino. Seguono poi Genova e Palermo (entrambe a 709, Cagliari e Padova (50), Bari e Catania (40).