Nuova Accademia del Design, professionisti completi

Ceo e founder di Nuova Accademia del Design, Nicola Pighi racconta i tratti distintivi e la vision di questo centro di formazione attivo a Verona, Milano e Firenze

La vision di Nuova Accademia del Design è ambiziosa e chiara: formare i professionisti del design del futuro, con una preparazione solida che unisce creatività, tecnica e competenze digitali. L’accademia si propone di essere un ponte tra il mondo della formazione e il mondo del lavoro, fornendo agli studenti gli strumenti necessari per affrontare il cambiamento e l’innovazione costante che caratterizzano il settore del design”.

Nicola Pighi, ceo e founder di Nuova Accademia del Design

Nicola Pighi, ceo e founder di NAD, racconta l’approccio distintivo di questa accademia di arti applicate, nata nel 2010 a Verona, dove tutt’ora si trova la sede principale, negli storici Magazzini Generali, a cui si affianca una sede distaccata a Milano (via Valtorta) e, dal 2024, un polo anche a Firenze grazie all’acquisizione della storica Accademia di Design e Comunicazione - Cappiello, leader nel capoluogo toscano per i settori grafica e fashion.

NAD propone un’offerta ampia e variegata: Corsi Post-Diploma a durata annuale, biennale o triennale; Corsi Brevi rivolti a professionisti attraverso programmi all’avanguardia, o Corsi Professionali per chi desidera rinnovare le proprie competenze nel mondo del design. I settori d’interesse spaziano dal Fashion Design al Visual Design (percorso che si divide in Graphic Design, Web Design & Communication e Brand Management), al Green Design (progettazione degli spazi esterni e dei giardini, privati e pubblici), al CGI Animation (per sviluppare competenze avanzate in realtà virtuale, CGI ed effetti speciali), fino al Product Design e Interior Design.

A differenza dei tradizionali percorsi accademici - sottolinea Nicola Pighi -, NAD adotta la metodologia del learning by doing, che pone l’accento sull’apprendimento pratico. Gli studenti non si limitano a ricevere nozioni teoriche, ma partecipano attivamente a progetti concreti, che simulano situazioni di lavoro reali”. Questo approccio favorisce una formazione dinamica e subito spendibile nel mondo professionale. La presenza di docenti altamente qualificati, tutti professionisti del settore, consente agli studenti di beneficiare di un apprendimento da chi vive quotidianamente le dinamiche e le sfide del mondo del design.

NAD crede fortemente nella valorizzazione della creatività individuale e nel potenziale di ogni studente - sottolinea -, promuovendo un ambiente di apprendimento inclusivo e dinamico. La sua vision si riflette anche nell’impegno costante verso la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e la ricerca di nuove soluzioni progettuali, temi che sono al centro della formazione”. Uno dei punti di forza di NAD è la solida rete di partnership con aziende leader nei settori del design, della moda e dell’architettura.

Questo permette agli studenti di essere a contatto con il mondo del lavoro - spiega Pighi - attraverso stage, tirocini e collaborazioni dirette su progetti commissionati dalle imprese”. La connessione tra NAD e il mondo delle aziende è una garanzia per gli studenti, in quanto consente loro di acquisire competenze pratiche direttamente sul campo. Le collaborazioni includono anche momenti formativi con interventi di designer, imprenditori e professionisti. “Questo legame stretto con le aziende - precisa - non solo rafforza l’offerta formativa, ma contribuisce a creare opportunità lavorative già durante il percorso di studi, facendo sì che i talenti emergenti siano subito notati dai player più rilevanti del settore”.

L’accademia vanta una percentuale elevata di placement post-diploma/corso, con la maggior parte dei suoi studenti che trovano impiego nel settore di riferimento poco tempo dopo la conclusione dei loro studi. Grazie all’approccio pratico e alle numerose collaborazioni con aziende, i diplomati NAD sono figure altamente specializzate e già pronte ad affrontare le sfide del mercato del lavoro.

I tirocini extra-curricolari e i progetti in partnership consentono agli studenti di creare una rete di contatti professionali che spesso si traduce in offerte di lavoro concrete. Oltre all’acquisizione di competenze tecniche, NAD supporta i suoi studenti nello sviluppo di soft skills, come la capacità di lavorare in team, la gestione dei progetti e il problem solving, aspetti sempre più richiesti dalle aziende. Il percorso di formazione è pensato non solo per formare designer di successo, ma per plasmare professionisti completi, pronti a fare la differenza nei contesti lavorativi più competitivi e creativi.

A LEZIONE CON LA REALTÀ VIRTUALE

Uno degli elementi chiave dell’approccio di NAD è l’introduzione di moduli di realtà virtuale e aumentata: agli studenti vengono forniti strumenti tecnologici adatti per potenziare la loro formazione, tramite un’educazione immersiva negli spazi, trasformando l’apprendimento tradizionale in un’esperienza completamente interattiva. Grazie all’utilizzo avanzato dei visori VR, gli studenti hanno la possibilità di immergersi completamente all’interno dei propri progetti, entrando fisicamente nelle loro creazioni, osservandole e analizzandole da ogni angolazione, esplorando gli spazi virtualmente, camminando tra le strutture che hanno ideato e interagendo con gli elementi in modo realistico, andando oltre la classica rappresentazione su schermo. L’adozione dei visori permette di approfondire le tecniche di design insegnate all’interno dell’accademia, dal momento che la possibilità di vivere l’esperienza del proprio lavoro in uno spazio tridimensionale apre nuove prospettive creative e favorisce una comprensione più profonda delle dinamiche progettuali, come proporzioni, volumi e funzionalità.